Il convegno organizzato da Trentino Sviluppo a Rovereto ha visto il coinvolgimento delle principali istituzioni e delle 18 finanziarie regionali appartenenti ad ANFIR, per discutere delle nuove sfide globali e del ruolo delle finanziarie regionali nello sviluppo sostenibile del territorio.

Michele Vietti, Presidente di ANFIR, ha sottolineato come l’Italia e l’Europa debbano rispondere con forza alle sfide globali e sviluppare strategie comuni per sostenere l’economia interna, promuovendo la crescita delle piccole e medie imprese, l’innovazione e la sostenibilità. Le finanziarie regionali, con una dotazione di quasi 9 miliardi di euro, hanno erogato circa 4 miliardi alle PMI sotto forma di finanziamenti e minibond, e quasi un miliardo per interventi in capitale e garanzia, generando un impatto economico doppio in finanziamenti.

Nel suo intervento, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha evidenziato l'importanza di riflettere sul ruolo cruciale delle finanziarie regionali, soprattutto in un periodo segnato da incertezze geopolitiche. Il convegno ha rappresentato un’occasione per costruire una visione condivisa e per promuovere politiche efficaci che mettano al centro il benessere delle comunità locali.

Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo, ha concluso il convegno enfatizzando il ruolo centrale di Trentino Sviluppo come finanziaria e agenzia di sviluppo territoriale, sottolineando l’importanza di favorire sinergie tra pubblico e privato per garantire al Trentino un futuro di crescita sostenibile e inclusiva.

Alla giornata hanno partecipato tutte le 18 finanziarie regionali, confermando il loro impegno a supporto dello sviluppo economico e della crescita sostenibile a livello locale.