STATI GENERALI A.N.FI.R. - 13 LUGLIO 2022

Roma, 13 luglio 2022 - Nel corso di una vitale quanto attiva e proficua giornata di confronto interno su tematiche attuali, che vengono considerate dagli Associati di A.N.FI.R. fondamentali driver dell'operatività per i prossimi mesi, sul tema del PNRR, il Presidente Vietti, alla presenza del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha rivolto un appello al Governo affinchè coinvolga le finanziarie regionali nella gestione delle risorse finanziarie previste dal PNRR. "Le finanziarie regionali - ha affermato Vietti - hanno dimostrato, nel veicolare i fondi strutturali europei, di saper indirizzare alle aziende queste risorse in tempi rapidi e certi, come ci chiede l'Europa. Nella programmazione 2021-2027 arriveranno, tra fondi europei e contributo nazionale, quasi 50 miliardi di euro e questi saranno erogati dalle Regioni tramite le loro finanziarie". Vietti non ha dubbi: "I fondi del PNRR non vanno sprecati, ma devono essere utilizzati fino all'ultimo euro. Per distribuire le risorse sui territori in modo efficace bisogna coinvolgere chi, come le finanziarie regionali, svolge una funzione di raccordo tra gli enti locali e il tessuto produttivo e imprenditoriale". Vietti ha ricordato che "l'attuazione del PNRR rappresenta una sfida epocale per l'Italia. Dai ritorni degli investimenti di medio-lungo termine, se abbinati alle riforme strutturali, dipenderanno infatti le condizioni di sviluppo futuro del Paese e anche la capacità di rimborso della quota nazionale a prestito (per l'Italia oltre 120 miliardi dei circa 190 provenienti dal Dispositivo di Ripresa e Resilienza)".


Politica di Coesione: presente e futuro degli strumenti finanziari per la ripresa economica dei territori nell’evento organizzato da EAPB, ANFIR, Finlombarda e UNINT (1 luglio 2022, ore 9,30 – 13, Milano)

La politica di Coesione dell'Unione Europea attuata attraverso i fondi Strutturali e di Investimenti Europei (SIE) rappresenta, per impegno finanziario, estensione geografica e arco temporale, uno dei più importanti programmi d’investimento dell’Unione e una leva importante per investimenti pubblici e privati in grado di garantire l’innesto di risorse aggiuntive. 

Di fronte al manifestarsi di contesti di crisi - a partire dalla crisi finanziaria del 2009, passando per la crisi socio-economica determinata dalla pandemia e più di recente dalla guerra in Ucraina - che hanno avuto impatti significativi su imprese, cittadini e mercati, la politica di Coesione ha confermato la sua attualità: più che mai i diversi territori hanno bisogno di sostegno per mantenere e incrementare il livello di competitività e “reagire” ai mutamenti occorsi. 

Del presente e futuro degli strumenti finanziari della politica di Coesione per la ripresa economica dei territori si parla nell’evento organizzato da EAPB, ANFIR, Finlombarda e UNINT il 1 luglio 2022 (ore 9:30-13:00) in presenza presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano e online sulla piattaforma partecipativa Open Innovation di Regione Lombardia. 

Per rimanere aggiornato su agenda e modalità di partecipazione: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/eventi/financial-instruments-cohesion-policy 


Firma dell'Accordo di collaborazione tra ANFIR e ISSiRFA

Il 25 maggio 2022 presso la sede dell’ISSiRFA a Roma, Via di Taurini 19  è stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione per attività di studio e ricerca tra l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consigli Nazionale delle Ricerche (Issirfa - Cnr) e l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR).

La collaborazione con ANFIR si inserisce nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio del Mercato creditizio dell’ISSiRFA ed è stata ideata per monitorare la diffusione delle piattaforme FinTech presso le Finanziarie Regionali. I dati raccolti verranno utilizzati per valutare gli impatti del FinTech sul sostegno al credito locale e lo sviluppo economico del territorio.

Erano presenti per l’ANFIR il Presidente Prof. Avv. Michele Vietti e il Segretario generale Avv. Manuela Guidi.

La presentazione dell’Accordo è stata effettuata dal Direttore dell’ISSiRFA, Prof. Giulio Salerno, che ha anche illustrato l’attività di ricerca svolta dall’Istituto sui temi del regionalismo, ponendo in risalto le competenze trasversali dei ricercatori e tecnologi dell’Istituto, che coinvolgono le scienze giuridiche, economiche e sociali. Il Presidente dell’ANFIR Michele Vietti, rivolgendosi ai ricercatori e tecnologi dell’ISSiRFA, ha fatto presente la necessità di definire in modo organico l’ordinamento giuridico delle Finanziarie regionali, in quanto tali enti risultano assoggettati ad una pluralità di discipline normative e regolamentarie, in alcuni casi anche incompatibili tra loro.

La sigla dell’accordo di collaborazione è stata quindi l’occasione per iniziare un percorso di studio sul tema della diffusione delle piattaforme digitali nell’operatività delle singole finanziarie, ma anche per avviare una più ampia attività di ricerca volta a definire in modo unitario e sistematico il regime dei controlli sulle Finanziarie regionali.


Firma del Protocollo d'Intesa ANFIR - COOPFOND

Dare vita a nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della cooperazione. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa che è stato sottoscritto giovedì 19 maggio tra Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, e ANFIR, l’associazione che riunisce le Finanziarie regionali. Un passo importante sia per cogliere le opportunità offerte dal PNRR sia per la creazione di una finanza sostenibile, come richiede l’Europa.

Il Protocollo è stato siglato al termine dell’iniziativa “Ripresa sostenibile – Il contributo delle Finanziarie regionali e degli strumenti cooperativi” presso la Sala Blu della sede di Legacoop nazionale, in via Guattani 9 a Roma. Compie così un ulteriore passo la collaborazione avviata con la realizzazione della ricerca “Finanziarie regionali e cooperazione” realizzata da Fondazione Barberini su incarico di Coopfond.

“Cooperative e finanziarie regionali – spiega il direttore generale di Coopfond Simone Gamberini – sono una sorta di Giano bifronte, cercando di coniugare conto economico e prosperità diffusa, creazione di valore economico e produzione di capitale sociale. Hanno forma privata e sostanza pubblica, avendo a cuore l’impatto che la loro azione determina su territori e persone che lo abitano”.

Per il Presidente di ANFIR, Michele Vietti, “il Paese ha bisogno, tanto più in questo momento di difficile congiuntura tra una pandemia che sembra non abbandonarci e una guerra in corso che mette a dura prova gli equilibri mondiali, che gli operatori economici collaborino per creare un terreno comune in cui le imprese vedano garantiti continuità operativa e sviluppo, per reggere la concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale. Il mondo delle cooperative rappresenta un modello imprenditoriale che ha attraversato la storia italiana, con un significativo impegno nel settore produttivo e in quello dei servizi. È fondamentale sostenere le cooperative e le finanziarie regionali possono farlo mettendo a disposizione sul territorio nazionale strumenti già sperimentati presso alcune di esse, che hanno dimostrato la loro efficacia e un taglio specifico per rispondere alle esigenze di queste particolari realtà. Il protocollo d’intesa che ANFIR e Coopfond sottoscrivono va in questa direzione.”

La ricerca che la Fondazione Barberini ha dedicato alle Finanziarie Regionali ci consegna una fotografia di questi enti di diritto privato ma a finalità pubblica che, come la cooperazione, si prodigano per lo sviluppo delle comunità. Ora con la sottoscrizione del Protocollo si punta a compiere un passo ulteriore verso una collaborazione sempre più stretta.

Con la firma dell’accordo ANFIR, in particolare, si impegna a promuovere l’approfondimento, la conoscenza e la diffusione di buone pratiche tra le proprie associate rispetto a possibili misure di supporto dell’imprenditorialità cooperativa, che portino a un intervento in pool con Coopfond, nonché collaborare con il fondo mutualistico per elaborare strumenti e progetti che le Finanziarie regionali possano adottare sulla base dell’autonomia decisionale che le caratterizza.

Coopfond da parte sua si adopererà per realizzare, ogniqualvolta se ne presentino le condizioni, sinergie finanziarie tra i propri strumenti e le misure messe in campo dalle Finanziarie regionali a favore delle imprese cooperative.

Per concretizzare tutto ciò, il Protocollo prevede la costituzione di gruppi di lavoro integrati, in linea con le caratteristiche di ciascuna specifica Iniziativa, anche tenendo in considerazione la possibilità di coinvolgimento di ulteriori soggetti.


Firmato Accordo Quadro A.N.FI.R. - UNIVERSITA' ROMA 3 - OPERARI SRL Società Benefit

FIRMATO ACCORDO QUADRO A.N.FI.R. - UNIVERSITA' ROMA 3 - OPERARI SRL SOCIETA' BENEFIT

A.N.FI.R. ha firmato con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre e con Operàri S.r.l. Società Benefit, specializzata in sistemi di controllo interno e gestione dei rischi, un importante Accordo Quadro.
L’Accordo assicura la realizzazione di attività di ricerca e studio su questioni attinenti al mondo delle società pubbliche, anche con l’intento di favorire, con il supporto di Operàri S.B. la diffusione di sistemi di controllo e gestione dei rischi che consentano il raggiungimento di obiettivi di conformità alla normativa: non solo per la prevenzione degli illeciti e la gestione etica delle società pubbliche, ma anche nell’ottica del raggiungimento di standard di sostenibilità sociale e di governance.
Ciò consentirà alle Finanziarie Regionali di rafforzare le loro peculiarità, per essere pronte a collaborare nella gestione delle risorse comunitarie in arrivo nel nostro Paese e di promuovere nel contempo la cultura della sostenibilità tra le migliaia di PMI che ogni anno le Finanziarie Regionali supportano per investimenti e sviluppo.


A.N.FI.R. rinnova il Comitato Direttivo per il triennio 2021-2024

A.N.FI.R. rinnova il Comitato Direttivo per il triennio 2021-2024

Il 15 luglio 2021 l’Assemblea di A.N.FI.R. si è riunita per il rinnovo del Comitato Direttivo, organo esecutivo dell’Associazione.

In un’ottica di rotazione, nel rispetto della rappresentanza delle diverse peculiarità che caratterizzano le Finanziarie Regionali (in-house/non in-house, intermediari finanziari, partecipazione pubblica totalitaria o semplicemente maggioritaria) e delle diverse aree territoriali, ma anche della sensibilità sulle quote di genere, il nuovo Comitato Direttivo che rimarrà in carica sino al 2024, vede la riconferma alla Presidenza del Prof. Avv. Michele Vietti, che lavorerà fianco a fianco all’Avv. Nicola Tasco (Lazio Innova S.p.A.), al Dott. Riccardo Barbieri (SFIRS S.p.A.), al Dott. Carmelo Campagna (Gepafin S.p.A.), alla Prof.ssa Federica Seganti (Friulia S.p.A.), al Prof. Mario Mustilli (Sviluppo Campania S.p.A.) e alla Dott.ssa Gabriella Megale (Sviluppo Basilicata S.p.A.).

Il nuovo Comitato Direttivo proseguirà tutte le interlocuzioni e le iniziative avviate negli ultimi anni, nonostante la pandemia, al fine di realizzare una uniforme rete operativa, rappresentata dalle Finanziarie Regionali, anche al fine di canalizzare le molte risorse che arriveranno nel nostro Paese in ambito PNRR nei territori regionali, così da sostenere il tessuto imprenditoriale, e non solo, e favorire la ripresa economica.