LE FINANZIARIE REGIONALI PER LA CRESCITA SOSTENIBILE: IL CONVEGNO ANFIR A ROVERETO

Il convegno organizzato da Trentino Sviluppo a Rovereto ha visto il coinvolgimento delle principali istituzioni e delle 18 finanziarie regionali appartenenti ad ANFIR, per discutere delle nuove sfide globali e del ruolo delle finanziarie regionali nello sviluppo sostenibile del territorio.

Michele Vietti, Presidente di ANFIR, ha sottolineato come l’Italia e l’Europa debbano rispondere con forza alle sfide globali e sviluppare strategie comuni per sostenere l’economia interna, promuovendo la crescita delle piccole e medie imprese, l’innovazione e la sostenibilità. Le finanziarie regionali, con una dotazione di quasi 9 miliardi di euro, hanno erogato circa 4 miliardi alle PMI sotto forma di finanziamenti e minibond, e quasi un miliardo per interventi in capitale e garanzia, generando un impatto economico doppio in finanziamenti.

Nel suo intervento, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha evidenziato l'importanza di riflettere sul ruolo cruciale delle finanziarie regionali, soprattutto in un periodo segnato da incertezze geopolitiche. Il convegno ha rappresentato un’occasione per costruire una visione condivisa e per promuovere politiche efficaci che mettano al centro il benessere delle comunità locali.

Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo, ha concluso il convegno enfatizzando il ruolo centrale di Trentino Sviluppo come finanziaria e agenzia di sviluppo territoriale, sottolineando l’importanza di favorire sinergie tra pubblico e privato per garantire al Trentino un futuro di crescita sostenibile e inclusiva.

Alla giornata hanno partecipato tutte le 18 finanziarie regionali, confermando il loro impegno a supporto dello sviluppo economico e della crescita sostenibile a livello locale.


TERZA EDIZIONE DEGLI STATI GENERALI DI A.N.FI.R - ROMA, 18 LUGLIO 2024

Si è svolta il 18 luglio 2024 la terza edizione degli Stati Generali di A.N.FI.R.
L'evento si è aperto con l'intervento del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.
A seguire, la firma da parte del Presidente Michele Vietti di due importanti Protocolli d'Intesa: uno con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, rappresentata da Roberto Pella e uno con Mediocredito Centrale, rappresentata dall'Amministratore Delegato, Francesco Minotti.
E' stata poi la volta degli interventi dell'Amministratore Delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella e del Responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie di CDP Cassa Depositi e Prestiti, Andrea Nuzzi.
Come di consueto, gli Stati Generali sono stati anche l'occasione di un confronto interno tra le associate ad A.N.FI.R., con l'approfondimento di tematiche care alle Finanziarie Regionali e utili al perseguimento delle loro attività e delle loro strategie. Due i gruppi di lavoro attivi quest'anno: quello sugli Strumenti Finanziari e le politiche di coesione, sotto il coordinamento di Paolo Zaggia e quello sulla Finanza Sostenibile, sotto il coordinamento di Riccardo Barbieri.
A supportare A.N.FI.R. in questi approfondimenti: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Social Impact Agenda per l'Italia - GSG Impact Partner, ISSIRFA CNR.


ASSEMBLEA ANFIR: RINNOVO ORGANI ASSOCIATIVI

All'Assemblea A.N.FI.R. del 18 luglio u.s. gli Associati hanno rinnovato gli organi associativi.
Il nuovo Comitato Direttivo, che durerà in carica per il triennio 2024-2026, è composto da: Michele Vietti, Presidente, Carmelo Campagna, Vice Presidente, Mario Mustilli, Gabriella Megale, Grazia D'Alonzo, Lorenzo Petretto e Riccardo Barbieri
E' stato riconfermato Paolo Verì nella carica di Sindaco Unico.


ANFIR IN TOUR: ANFIR E SVILUPPO BASILICATA A MATERA

Economia: L'innovazione finanziaria del Mezzogiorno riparte dalla Basilicata

Dalla proposta al sostegno, dalle idee imprenditoriali alla base economica grazie alla quale realizzarle. A chiusura del ciclo di incontri previsti dal Progetto Inchubatori, sviluppato da Sviluppo Basilicata e Unibas - che in quattro appuntamenti ha offerto una panoramica sulle nuove frontiere di sviluppo per il tessuto produttivo – la finanziaria regionale, d'intesa con la Camera di Commercio, ha tenuto a Matera un forum a cui hanno preso parte le Finanziarie Regionali aderenti ad Anfir (l'Associazione nazionale di categoria).

Tra i relatori, il Presidente di Anfir, Michele Vietti, ha evidenziato come il Mezzogiorno abbia la possibilità di contare su ingenti risorse messe a disposizione sia nell’ambito della programmazione comunitaria che del PNRR. Per questo è importante valorizzare la relazione e la comunicazione tra le imprese del territorio con Sviluppo Basilicata, che è chiamata dalla Regione Basilicata e in collaborazione con quest’ultima, a catalizzare le risorse finanziarie a disposizione e a supportare il tessuto imprenditoriale con strumenti finanziari sviluppati sulla base delle esigenze delle imprese. E’ altresì fondamentale che le imprese conoscano gli strumenti messi a loro servizio e facciamo un uso efficace ed efficiente delle risorse disponibili per competere sul mercato, rafforzate e solide.

E' stata anche l'occasione per l'amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, rappresentante del Sud nel Comitato Direttivo dell'Anfir – di parlare di strumenti finanziari che consentano di portare, all'interno delle imprese, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie immersive. In sintonia, quindi, con la mission delle finanziarie regionali, il convegno ha consentito di interfacciare il mondo imprenditoriale con i moderni processi di sviluppo produttivo, informando anche sui relativi canali di finanziamento.

Nel corso di un “question time” sono stati messi in relazione consulenti e rappresentanti datoriali, esperti che hanno esaminato le modalità di funzionamento e i benefici per le imprese degli strumenti finanziari capaci di tradurre i progetti in concrete azioni di sviluppo delle aziende: sovvenzioni, fondi di garanzia, pacchetti diversificati.


ANFIR IN TOUR: ANFIR E FINCALABRA A LAMEZIA (19 aprile 2024)

IL RUOLO DELLE FINANZIARIE REGIONALI E GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LE IMPRESE

"Il ruolo delle Finanziarie Regionale e gli strumenti finanziari per le imprese". Questo il titolo del Convegno tenutosi a Lamezia Terme il 19 aprile scorso, nel corso del quale la Finanziaria Regionale calabra e altre finanziarie regionali aderenti ad ANFIR, Associazione guidata da Michele Vietti, si sono confrontate con la Regione Calabria e Unindustria, sulle modalità per supportare efficacemente le imprese del territorio.

Si è parlato molto del ruolo delle finanziarie regionali, capaci di immettere nel tessuto economico regionale ingenti risorse regionali e comunitarie, in tempi rapidi

Per tali realtà è auspicabile un inquadramento giuridico che consenta loro di svolgere la propria funzione in maniera più agevole, ma anche la creazione tra loro di economie di scala per esportare da Regione a Regione e, laddove possibile, per standardizzare le best practice.

Si è parlato di strumenti di ingegneria finanziaria finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della competitività delle aziende, favorendo l'innovazione e l'evoluzione digitale.

Fincalabra, come braccio operativo finanziario della Regione Calabria si appresta ad ottenere la qualifica di Organismo Intermedio, così da poter gestire l'ultimo miglio della gestione degli incentivi.


FINANZIARIE REGIONALI AL SERVIZIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PAESE Strategie e strumenti innovativi

Il prossimo 28 novembre si terrà a Torino, presso l'Accademia Albertina un importante convegno organizzato da ANFIR sul tema "Finanziarie Regionali al servizio del tessuto produttivo del Paese - Strategie e strumenti innovativi".


ANFIR E INTESA SANPAOLO Collaborazione nazionale con la prima banca italiana a supporto delle imprese

E’ stato sottoscritto a Torino un accordo tra ANFIR, l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali guidata da Michele Vietti e Intesa Sanpaolo, con la firma del Responsabile della Divisione Banca dei Territori, Stefano Barrese, per favorire l’accesso delle imprese al credito e al mercato dei capitali, attraverso gli strumenti agevolativi regionali.

Le Finanziarie Regionali rappresentano il soggetto attuatore della programmazione e delle politiche economiche definite dalle Amministrazioni Regionali, avendo, tra gli altri, il compito di individuare le modalità più efficaci ed efficienti per utilizzare le risorse pubbliche in gestione.

Per lo svolgimento di questo compito è fondamentale poter interloquire e collaborare con il mondo bancario e questo accordo tra Anfir e la maggiore banca italiana intende rafforzare, laddove il rapporto esista già, e attivare, nelle aree dove ancora manca, quella sinergia utile a facilitare l’accesso delle PMI ai principali strumenti agevolativi, anche comunitari.

In particolare, la nuova programmazione comunitaria 2021/2027 prevede in Italia la realizzazione di 48 Programmi cofinanziati: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo (FSE+), cofinanziano 38 Programmi Regionali e 10 Programmi Nazionali. A questi si aggiunge il FRI – Fondo Rotativo Imprese, per il quale, nelle sue diverse articolazioni, i Ministeri o le Regioni dispongono di risorse, anche in coerenza con le misure e le missioni previste dal PNRR.

La collaborazione tra ANFIR e Intesa Sanpaolo si sostanzia in una condivisione di analisi, studio e individuazione delle migliori soluzioni in favore delle esigenze imprenditoriali, al fine di incentivare l’accesso ai fondi agevolati, ai sistemi di garanzia a supporto delle imprese, agli strumenti di finanza alternativa e al Private Capital, con l’obiettivo comune di accompagnare le imprese nel proprio percorso di crescita dimensionale e di rafforzamento patrimoniale così da potenziarne la competitività, per affrontare al meglio le nuove sfide in mercati in continua e rapida evoluzione.

L’accordo prevede altresì la possibilità di utilizzare la piattaforma “Incent Now” che Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la società di consulenza Deloitte&Touche, mette gratuitamente a disposizione delle imprese clienti, facilitando l’accesso alle informazioni relative alle misure di incentivazione e ai bandi pubblici.

Con il Protocollo sottoscritto da Anfir e Intesa Sanpaolo – ha dichiarato il Presidente di Anfir, Michele Vietti - si consolida un importante sodalizio tra il mondo delle finanziarie regionali e il mondo bancario, a partire dal gruppo leader a livello nazionale, la cui presenza nei territori è particolarmente capillare. Ma il Protocollo rappresenta anche l'avvio di una fase di particolare rafforzamento delle sinergie tra le finanziarie regionali e Intesa Sanpaolo, che si pongono l'obiettivo di rendere complementari risorse pubbliche, regionali, nazionali ed europee, e risorse private al fine di supportare le imprese anche tramite strumenti che consentano l'accesso al credito riducendo, grazie all'apporto del capitale pubblico, il tasso di interesse, in un momento congiunturale non particolarmente favorevole e destinato ad appesantirsi ulteriormente. Aspetto di particolare valore dell'intesa è rappresentato anche dalla possibilità di utilizzare la piattaforma “Incent Now” che consentirà alle imprese di rimanere sempre aggiornate sui bandi pubblici pubblicati, per poterne usufruire in base alle proprie esigenze.


CDP e Finanziarie Regionali insieme per favorire la crescita delle imprese sul territorio con strumenti innovativi

Roma, 12 luglio 2023 – Promuovere progetti di credito agevolato e finanza alternativa, sostenere interventi di garanzia e stimolare nuove opportunità di co-investimento nel Private Capital per favorire la crescita e la competitività delle imprese italiane sul tutto il territorio nazionale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Michele Vietti, Presidente dell’Associazione Nazionale che riunisce 18 Finanziarie Regionali italiane (ANFIR).
Con questa collaborazione, che rinnova l’accordo siglato nel 2020, CDP e ANFIR si impegnano dunque a definire soluzioni finanziarie alternative al canale bancario, con un particolare focus sull’utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei della programmazione 2021-2027, come i basket bond o interventi di garanzia in modalità tranched cover .
ANFIR, in una logica di complementarità, favorirà l’attività di indirizzo, impulso e coordinamento per la predisposizione di nuove iniziative e per l’individuazione delle relative coperture finanziarie, attraverso le Finanziarie Regionali aderenti e in linea con gli indirizzi strategici e le determinazioni di ciascuna Regione/Provincia Autonoma. Dal canto suo, CDP valuterà se investire o finanziare i progetti in base alla natura dell’intervento e dello schema operativo individuato.
La collaborazione con ANFIR è coerente con le linee guida del Piano Strategico 2022-2024 di CDP e conferma il ruolo di Cassa a sostegno degli investimenti in innovazione e sviluppo delle imprese, facilitando l’accesso al credito – anche attraverso canali di finanziamento alternativi a quelli standard – da raggiungere mediante la collaborazione con le istituzioni finanziarie e gli operatori attivi sul mercato.
Le finanziarie regionali da sempre rappresentano un partner delle imprese del territorio, con la gestione di strumenti finanziari e misure agevolative regionali, finalizzati a favorire, su mandato delle rispettive amministrazioni (regionali e/o provinciali), la realizzazione di investimenti per la crescita sostenibile, l’innovazione e il consolidamento. Le Finanziarie Regionali gestiscono quasi 9 miliardi di euro e con l’effetto moltiplicatore sotteso ai numerosi strumenti gestiti sono in grado di movimentare circa 22 miliardi di euro.
Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, ha dichiarato: “Con la firma del protocollo di intesa con ANFIR, CDP mette a disposizione delle finanziarie regionali le proprie competenze al fine di individuare e replicare modelli di successo sperimentati su scala nazionale a sostegno dei fabbisogni finanziari delle imprese del territorio. Crediamo fortemente in questa collaborazione che ci consente di sostenere ulteriormente l’innovazione e la crescita green delle imprese italiane, a partire dalle PMI”.
Michele Vietti, Presidente di ANFIR, ha dichiarato: “Il rapporto di collaborazione tra ANFIR e CDP, che viene confermato con questo rinnovato protocollo d’intesa, è una garanzia per le imprese dell’attenzione continua e proattiva delle istituzioni finanziarie, a livello centrale e territoriale, verso le esigenze di crescita e di rafforzamento del nostro sistema produttivo, per meglio affrontare la competitività sui mercati. L’angolo di visione sui territori regionali permette alle nostre Finanziarie di individuare le eccellenze imprenditoriali, di valorizzarle adeguatamente e di sostenere le filiere, sino all’azienda più piccola della catena, perché possano esprimere al meglio la qualità dei propri prodotti e dei propri servizi.”


Stati Generali di ANFIR - 6 luglio 2023

Il 6 luglio 2023 si è tenuta la seconda edizione dell'evento, a numero chiuso, di approfondimento di tematiche di interesse delle Finanziarie Regionali.

Nel corso dell'evento sono stati approfonditi i temi del Fintech e del suo utilizzo nelle Finanziarie Regionali, della programmazione comunitaria e degli strumenti finanziari e ancora delle modalità con le quali le Finanziarie Regionali possono contribuire alla messa a terra delle risorse del PNRR.

 

 


Fintech: accordo di collaborazione tra A.N.FI.R. e Assofintech

E' stato siglato un accordo di Collaborazione tra ANFIR, l’Associazione delle Finanziarie Regionali, presieduta da Michele Vietti e Assonfintech, l’Associazione Italiana per il Fintech, presieduta da Maurizio Bernardo.

La volontà espressa dalle due Associazioni nell’affrontare la loro partnership è quella di agevolare il progressivo inserimento, nell’ambito delle finanziarie regionali, e tramite queste, nell’ambito delle società pubbliche e nel settore pubblico in generale, degli elementi propri della tecnologia finanziaria: Fintech, Insurtech e Proptech.

Si tratta di una necessaria evoluzione tecnologica in campo finanziario per permettere alle nostre imprese di essere competitive sullo scenario nazionale e internazionale.

Per arrivare a tale inserimento, si rende necessario contribuire all’evoluzione della cultura dell’innovazione e stimolare la divulgazione, su vasta scala, di tutti quegli strumenti tecnologici che facilitano le imprese a dialogare con il soggetto pubblico che fornisce loro agevolazioni, sovvenzioni, supporto finanziario nei diversi ambiti della loro operatività.

ANFIR ha ritenuto fondamentale avviare un dialogo attivo e propositivo con Assofintech per creare i presupposti affinchè la finanza pubblica possa diventare fruibile utilizzando le nuove tecnologie” – ha dichiarato Michele Vietti, evidenziando che “solo attraverso questa evoluzione sarà infatti possibile assicurare un allineamento operativo, ma anche culturale tra le istituzioni regionali che supportano le imprese, da un alto, e gli operatori economici, in primis, le banche, dall’altro, favorendo una sempre più proficua sinergia”.

Desidero ringraziare il Presidente Vietti di Anfir, Associazione Italiana Finanziarie Regionali, a nome di Assofintech per la sottoscrizione della nostra partnership a sostegno dello sviluppo del nostro Paese” – ha dichiarato Maurizio Bernardo. “Il Fintech e le sue diverse declinazioni, quello che rappresentano le Società Finanziare regionali a sostegno delle imprese italiane e dei singoli territori, possono diventare un ulteriore punto a favore dei cittadini e dell’industria. L’innovazione tecnologica può essere fonte di sviluppo e occupazione, per un segmento dell’economia importante, come start up e PMI innovative nel tessuto economico italiano.”