ANFIR IN TOUR: ANFIR E SVILUPPO BASILICATA A MATERA
Economia: L'innovazione finanziaria del Mezzogiorno riparte dalla Basilicata
Dalla proposta al sostegno, dalle idee imprenditoriali alla base economica grazie alla quale realizzarle. A chiusura del ciclo di incontri previsti dal Progetto Inchubatori, sviluppato da Sviluppo Basilicata e Unibas - che in quattro appuntamenti ha offerto una panoramica sulle nuove frontiere di sviluppo per il tessuto produttivo – la finanziaria regionale, d'intesa con la Camera di Commercio, ha tenuto a Matera un forum a cui hanno preso parte le Finanziarie Regionali aderenti ad Anfir (l'Associazione nazionale di categoria).
Tra i relatori, il Presidente di Anfir, Michele Vietti, ha evidenziato come il Mezzogiorno abbia la possibilità di contare su ingenti risorse messe a disposizione sia nell’ambito della programmazione comunitaria che del PNRR. Per questo è importante valorizzare la relazione e la comunicazione tra le imprese del territorio con Sviluppo Basilicata, che è chiamata dalla Regione Basilicata e in collaborazione con quest’ultima, a catalizzare le risorse finanziarie a disposizione e a supportare il tessuto imprenditoriale con strumenti finanziari sviluppati sulla base delle esigenze delle imprese. E’ altresì fondamentale che le imprese conoscano gli strumenti messi a loro servizio e facciamo un uso efficace ed efficiente delle risorse disponibili per competere sul mercato, rafforzate e solide.
E' stata anche l'occasione per l'amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, rappresentante del Sud nel Comitato Direttivo dell'Anfir – di parlare di strumenti finanziari che consentano di portare, all'interno delle imprese, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie immersive. In sintonia, quindi, con la mission delle finanziarie regionali, il convegno ha consentito di interfacciare il mondo imprenditoriale con i moderni processi di sviluppo produttivo, informando anche sui relativi canali di finanziamento.
Nel corso di un “question time” sono stati messi in relazione consulenti e rappresentanti datoriali, esperti che hanno esaminato le modalità di funzionamento e i benefici per le imprese degli strumenti finanziari capaci di tradurre i progetti in concrete azioni di sviluppo delle aziende: sovvenzioni, fondi di garanzia, pacchetti diversificati.
ANFIR IN TOUR: ANFIR E FINCALABRA A LAMEZIA (19 aprile 2024)
IL RUOLO DELLE FINANZIARIE REGIONALI E GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LE IMPRESE
"Il ruolo delle Finanziarie Regionale e gli strumenti finanziari per le imprese". Questo il titolo del Convegno tenutosi a Lamezia Terme il 19 aprile scorso, nel corso del quale la Finanziaria Regionale calabra e altre finanziarie regionali aderenti ad ANFIR, Associazione guidata da Michele Vietti, si sono confrontate con la Regione Calabria e Unindustria, sulle modalità per supportare efficacemente le imprese del territorio.
Si è parlato molto del ruolo delle finanziarie regionali, capaci di immettere nel tessuto economico regionale ingenti risorse regionali e comunitarie, in tempi rapidi
Per tali realtà è auspicabile un inquadramento giuridico che consenta loro di svolgere la propria funzione in maniera più agevole, ma anche la creazione tra loro di economie di scala per esportare da Regione a Regione e, laddove possibile, per standardizzare le best practice.
Si è parlato di strumenti di ingegneria finanziaria finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della competitività delle aziende, favorendo l'innovazione e l'evoluzione digitale.
Fincalabra, come braccio operativo finanziario della Regione Calabria si appresta ad ottenere la qualifica di Organismo Intermedio, così da poter gestire l'ultimo miglio della gestione degli incentivi.